Codice Estetico: La Magia della Proporzione

2025-01-16

Bellezza, quantificabile

Quando le persone dicono che qualcosa è bello, lo fanno basandosi sul loro giudizio percettivo soggettivo o sulla forma oggettiva dell'oggetto, come proporzioni, linee e colori.

Nell'estetica classica occidentale, la "bellezza" è considerata un'esistenza oggettiva. Secondo Pitagora dell'antica Grecia, la "bellezza" è l'armonia delle relazioni quantitative e un oggetto con proporzioni perfette è bello.


Proportions in spatial design
Proportion

Nell'estetica orientale è presente anche l'amore per le proporzioni e molti edifici antichi enfatizzano la bellezza della simmetria, una proporzione che conferisce un senso di equilibrio e stabilità.

Nel design, è possibile utilizzare diverse proporzioni per creare un piacevole senso estetico, creando un aspetto primario ed equilibrato, piuttosto che uno stato affollato o vuoto.

In altre parole, la "bellezza" non è solo soggettiva, ma può anche essere quantificata oggettivamente, e la proporzione è una delle unità di quantificazione.

Proporzioni che portano armonia e bellezza

La cosiddetta proporzione, cioè il rapporto relativo tra i vari elementi, può essere di grandezza, di lunghezza o di quantità.

Nel design ci sono spesso elementi di dimensioni, lunghezze e quantità diverse, che devono essere divisi in base alle proporzioni, in modo che si valorizzino e si bilancino a vicenda.

Come si presenta una proporzione armoniosa? La prima cosa che viene in mente è spesso la sezione aurea.


spatial environment
Proportions in spatial design


La sezione aurea, nota anche come rapporto aureo, è la divisione dell'intero in due; il rapporto tra la parte più grande e quella più piccola è di circa 1:0,618.

Dall'effetto visivo, le cose che rispettano la sezione aurea appaiono più armoniose, più in linea con le abitudini estetiche delle persone.

Quando viene applicato alla grafica, alle opere d'arte, agli edifici, al design dei prodotti, ecc., di solito ha un'estetica visiva naturale e armoniosa.

Naturalmente, la sezione aurea non è l'unica formula che esiste nel design.



Proportion
spatial environment


Proporzioni uguali, cioè in base a una quota uguale della distribuzione della proporzione della divisione, disegno simmetrico comune, cioè due proporzioni uguali, attraverso il numero di elementi, la dimensione dell'uguale, con conseguente proporzionalità visiva e psicologica.

Nella fotografia, infatti, il metodo compositivo è basato sull'uso della proporzionalità, con la scena davanti composta da tre parti uguali e poi il corpo principale posizionato nell'intersezione della linea di intersezione o dei tre punti, in modo da esaltare il livello e la dinamica dell'immagine.

Diversi rapporti, che influenzano la percezione dell'ambiente

Le proporzioni nella progettazione spaziale riguardano più la dimensione dell'area, la lunghezza delle dimensioni e l'altezza di oggetti simili. Queste diverse relazioni proporzionali possono influenzare la percezione dell'ambiente spaziale da parte delle persone.

Ad esempio, una maggiore superficie delle finestre può creare un senso di leggerezza e di connessione con l'ambiente esterno; i soffitti alti offrono una vista più aperta e creano una scena suggestiva.


Proportions in spatial design
Proportion


Nei negozi che hanno bisogno di presentare quanti più prodotti possibile, come i marchi di fast fashion, i minimarket e i negozi di giocattoli, si sceglierà di aumentare la quantità di esposizione della merce per aumentare le vendite.

Nei negozi con prezzi unitari elevati o in cui è necessario mettere in risalto la consistenza dei prodotti, la proporzione dell'atmosfera verrà aumentata per mettere in risalto la consistenza dei prodotti in un'esperienza sensoriale esteticamente molto piacevole.

Inoltre, il design può essere utilizzato anche per creare scenari stravaganti o surreali attraverso la proporzionalità.


Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)